Sommario
Nella maggior parte delle case, le recinzioni delimitano la proprietà. Ma sapevate che hanno diverse funzioni? Racchiudono la casa, ne aumentano l'attrattiva e, soprattutto, offrono sicurezza e privacy.
Ma cosa succede se quella staccionata, un tempo colorata, ora appare grigia, rovinata dalle intemperie e semplicemente fuori sintonia con la sua casa? Un modo molto semplice ed economico per migliorare la situazione è dipingerla. È possibile dipingere le recinzioni, e farlo è molto più di un semplice restyling.
Ma ecco il problema. Non tutte le recinzioni sono uguali e alcune sono realizzate con materiali, dimensioni e altezze diverse. Questo richiede formati di verniciatura e attrezzature diversi.
In questa guida, parleremo di quali recinzioni possono essere verniciate e dei vantaggi associati; quali vernici dovrebbero essere utilizzate; a cosa fare attenzione durante la verniciatura; e come mantenere la vostra recinzione appena verniciata per preservarne l'estetica e l'aspetto protettivo a lungo termine. Quindi, intingiamo i pennelli e diamo inizio alla verniciatura colorata della vostra recinzione!
Parte 1. Quali materiali per recinzioni possono essere verniciati?
Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i materiali più comuni per le recinzioni e la loro verniciabilità.
Recinzioni in legno

Il legno è di gran lunga il materiale più diffuso e verniciabile. È un materiale ampiamente utilizzato per le recinzioni. Che sia di pino, cedro, sequoia o abete rosso, si vernicia facilmente. Questo vantaggio consente ai proprietari di casa di scegliere la vernice che preferiscono, senza limitazioni.
Tuttavia, mantenete il legno pulito, asciutto e privo di muffe prima di verniciarlo. Il legno nuovo deve essere leggermente esposto alle intemperie per alcuni mesi; in caso contrario, la vernice potrebbe non aderire bene al legno trattato.
Nel caso di legno più vecchio, è possibile carteggiare e applicare un primer per legno di buona qualità, che aiuta notevolmente la vernice ad aderire e a durare più a lungo.
Recinzioni metalliche

Anche le recinzioni metalliche, come quelle in ferro battuto e alluminio, così come l'acciaio, possono essere verniciate, ma la preparazione è più complessa rispetto al legno. La ruggine è il nemico numero uno, e deve essere rimossa con carta vetrata o una spazzola metallica, dopodiché si applica un primer antiruggine prima della verniciatura. Una recinzione in metallo verniciato non solo ha un aspetto imponente, ma offre anche un'ulteriore protezione dagli agenti atmosferici.
Recinzioni in vinile
Poi abbiamo le recinzioni in vinile. Stanno lentamente sostituendo quelle in legno e metallo grazie al vantaggio di non richiedere manutenzione, quindi di solito si sconsiglia di verniciarle. La loro superficie è liscia e non porosa, quindi le vernici tradizionali hanno difficoltà ad aderire.
Tuttavia, questo non significa che non si possano dipingere. Se vuoi dipingerli o cambiare il colore per uniformarlo a quello della tua casa, opta per una vernice acrilica al lattice ad alta aderenza.
Anche dopo aver verniciato la superficie, tieni presente che, anche con la migliore preparazione, la vernice potrebbe staccarsi o sbiadire più velocemente sul vinile rispetto ad altre superfici, invalidando la garanzia.
Recinzioni composite

Se preferisci le recinzioni in composito, potresti notare che sono precolorate al momento dell'installazione e sono pensate per non richiedere manutenzione. Proprio come il vinile, le recinzioni in composito non accettano facilmente la vernice se non vengono adeguatamente preparate.
Prima di verniciare questo tipo di recinzione, assicuratevi sempre di averla pulita accuratamente e di utilizzare un primer quando necessario. Tuttavia, sebbene la verniciatura del composito sia fattibile, molti produttori la sconsigliano poiché altera la superficie originale del materiale.
Recinzioni a maglie di catena
Un altro tipo di recinzione comune nelle nostre case è la rete metallica. Sebbene non sia spesso associata alla verniciatura, alcune persone scelgono di dipingerla per migliorarne l'aspetto.
In questo caso, una vernice spray specifica per superfici metalliche è la più indicata, perché consente una copertura uniforme anche nei punti più difficili da raggiungere. Prima di verniciare, assicurarsi di rimuovere eventuali tracce di ruggine e primer, se necessario.
Parte 2. Vantaggi della verniciatura delle recinzioni
I principali vantaggi della verniciatura delle recinzioni sono:
1. Miglioramento estetico

I vantaggi immediati e evidenti che vengono in mente sono l'aspetto estetico. Una recinzione pulita e appena verniciata migliora notevolmente l'aspetto della vostra proprietà.
Qualunque sia lo stile che scegli – un bianco steccato di quartiere, colori vivaci o una tonalità che si abbini alle tonalità della tua tinteggiatura – è la chiave per esprimere te stesso. Questo può giocare a tuo favore, perché la prima impressione è sempre quella che conta con gli acquirenti.
2. Protezione dagli agenti atmosferici
L'invecchiamento delle recinzioni continua con pioggia, neve, sole, aria umida e vento. Lentamente, questi elementi causano danni che avrebbero potuto essere evitati se la recinzione fosse stata verniciata: marciume, ruggine, scolorimento e screpolature. La verniciatura funge da sorta di scudo attraverso il quale la recinzione respinge queste minacce ambientali.
3. Maggiore durata della recinzione
La verniciatura offre protezione contro i danni causati dall'acqua, dai raggi solari e da altri fattori che potrebbero causarne il deterioramento. Pertanto, verniciando la recinzione, si evitano guasti causati dalla ruggine o dall'attacco degli acari.
4. Minore manutenzione
Quando si tratta di recinzioni, la manutenzione è sempre al centro di tutto. Nella maggior parte dei casi, le superfici verniciate appaiono più lisce da manutenere rispetto alle loro controparti. Le recinzioni verniciate richiedono solitamente un rapido risciacquo con un tubo da giardino o una delicata strofinata con acqua e sapone per ripristinare l'aspetto pulito della recinzione.
Inoltre, la maggior parte delle vernici contiene elementi che inibiscono la formazione di muffa e offrono resistenza ai raggi UV. Questo permette alla recinzione di durare più a lungo e ne semplifica la manutenzione, prevenendone il deterioramento prematuro.
5. Un approccio economico al miglioramento della casa
Dipingere è molto meno costoso rispetto alla sostituzione di una recinzione vecchia o brutta, ma produce cambiamenti radicali. Da questo punto di vista, è un ottimo modo per chi ha un budget limitato di dare nuova vita a una recinzione senza doverla sostituire completamente.
6. Personalizzazione e personalità
La recinzione è parte integrante dell'identità esterna della tua casa. Dipingerla ti permette di personalizzarla secondo i tuoi gusti. Vuoi abbinarla all'arredamento del tuo giardino, mettere in risalto dettagli architettonici o creare un punto focale nel tuo cortile? Le opzioni di colori e finiture sono praticamente infinite, permettendoti di esprimere la tua personalità e di rendere il tuo spazio davvero unico.
Parte 3. Quale vernice dovrei scegliere per dipingere una recinzione?
Gli elementi principali da tenere in considerazione nella scelta della vernice per la recinzione sono i seguenti:
1. Pensa al materiale della recinzione
Recinzioni in legno
La vernice acrilica al lattice è un'ottima opzione per le recinzioni in legno. È flessibile, a base d'acqua e resistente a screpolature, sfaldamenti e scolorimento. Inoltre, lascia respirare il legno, offrendo al contempo un'ottima protezione dai raggi UV e dall'umidità. La penetrazione profonda e la resistenza all'acqua offerte dalle vernici a base di olio, tuttavia, richiedono più tempo per asciugare e potrebbero ingiallire nel tempo.
Recinzioni metalliche
Le superfici in ferro battuto o alluminio necessitano di primer antiruggine seguiti da vernice alchidica (a base di olio) o acrilica. Queste vernici sono formulate per aderire al metallo e prevenire la ruggine.
Recinzioni in vinile o composito
Poiché queste sostanze non sono intrinsecamente verniciabili, avrete bisogno di una vernice acrilica al lattice ad alta adesione. Per risultati ottimali, applicate prima un primer aggrappante, quindi scegliete articoli specifici per materiali plastici o sintetici.
2. Seleziona la finitura appropriata
Le finiture della vernice influiscono sia sull'aspetto della recinzione che sulle sue prestazioni.
- Finitura opaca o opaca: Sebbene nasconda i difetti e conferisca un aspetto naturale, è più difficile da pulire.
- Finitura: Satinata o Guscio d'uovo: Offre una leggera lucentezza ed è semplice da mantenere, rappresentando un compromesso tra bellezza e longevità.
- Finitura lucida: Ottimo per recinzioni metalliche che richiedono una finitura lucida. Estremamente resistente e facile da pulire, ma potrebbe presentare imperfezioni superficiali.
3. Scegli una vernice per esterni
Scegliete sempre vernici specifiche per uso esterno, poiché sono progettate per resistere agli agenti atmosferici, inclusi sbalzi di temperatura, sole e pioggia. Molte vernici per esterni offrono una maggiore durata e ora integrano protezione UV, resistenza alla muffa e resistenza allo scolorimento.
4. Fattori climatici
La vernice resistente all'umidità è essenziale in ambienti umidi o soggetti a pioggia frequente. Scegliete vernici con filtri UV per evitare scolorimenti prematuri o screpolature nelle zone calde e soleggiate.
Parte 4. Cose da tenere a mente quando si dipinge una recinzione
Anche se dipingere una recinzione può sembrare un'impresa semplice, ci sono alcuni fattori cruciali che possono influenzare il prodotto finale, la durata e l'estetica del lavoro. Tra gli aspetti essenziali da tenere a mente quando si dipinge una recinzione ci sono:
1. Adeguata preparazione della superficie
La recinzione deve essere pulita accuratamente prima di applicare la vernice; sporco, muffa e vernice precedente possono impedire la corretta adesione della nuova vernice. Utilizzare un'idropulitrice o una spazzola con acqua saponata.
Per le recinzioni in legno, assicurati che il legno sia asciutto: verniciare il legno umido può causare sfaldamenti e bolle. Carteggia eventuali punti ruvidi e rimuovi la vernice scrostata per ottenere una superficie liscia.
2. Visualizza le previsioni del tempo
In caso di maltempo, la vernice non aderisce molto bene. Scegliete una giornata asciutta con temperature moderate, idealmente tra 10 e 30 °C. Evitate di dipingere quando è prevista pioggia entro 24 ore ed evitate giornate eccessivamente umide o ventose, che possono influire sui tempi di asciugatura e sulla qualità della finitura.
3. Utilizzare gli strumenti appropriati
Scegli tra pennello, rullo o spruzzatore a seconda del tipo e dello stile della tua recinzione. I pennelli sono ideali per bordi e angoli; i rulli per superfici piane; e gli spruzzatori per una copertura rapida e uniforme su recinzioni più grandi o con texture irregolari. Per evitare striature e applicazioni irregolari, assicurati di utilizzare attrezzature di alta qualità.
4. Utilizzare il primer se necessario
Per legno grezzo, metallo soggetto a ruggine o superfici con vernice vecchia, è necessario applicare un primer. Un primer di qualità aumenta l'adesione, offre una base uniforme e prolunga la durata della vernice. Scegliete un primer adatto al materiale e al tipo di vernice.
5. Applicare diversi strati sottili.
Invece di strati spessi di vernice, che potrebbero causare colature e tempi di asciugatura più lunghi, applicate due mani sottili, lasciando asciugare completamente ogni strato prima di applicare il successivo. Questo garantisce una finitura professionale e una copertura uniforme.
Parte 5. Come si pulisce la recinzione verniciata?
Una volta che la tua recinzione è splendida, è fondamentale pulirla regolarmente per preservarne l'aspetto e prolungarne la durata. Fortunatamente, se fatta correttamente, pulire una recinzione verniciata è piuttosto facile.
1. Pulizia regolare
Iniziare con un leggero risciacquo con un tubo da giardino aiuta a eliminare polvere, ragnatele e detriti. Per una pulizia generale, mescola acqua tiepida con qualche goccia di detersivo per piatti delicato in un secchio. Usa una spazzola a setole morbide, una spugna o un panno per pulire la superficie della recinzione. Procedi dall'alto verso il basso e risciacqua ogni sezione dopo averla strofinata per evitare l'accumulo di residui di sapone.
2. Trattamento di muffe, macchie o funghi
Mescolare una parte di candeggina con tre parti di acqua per macchie ostinate di muffa. Utilizzando un flacone spray o una spugna, distribuire il prodotto sulle zone interessate. Lasciare trascorrere dai dieci ai quindici minuti prima di spazzolare delicatamente. Lavare accuratamente con acqua fresca.
3. Pulizia a pressione (con cautela)
Un'idropulitrice può accelerare il processo se la recinzione è molto sporca o si estende su un'area ampia. Utilizza un'impostazione di pressione bassa o media (inferiore a 1500 PSI) e tieni l'ugello ad almeno 30-45 cm dalla superficie della recinzione per evitare che la vernice si scheggi o si scrosti.
4. Manutenzione stagionale
Almeno due volte all'anno, preferibilmente in primavera e in autunno, pulisci la tua recinzione verniciata. Controlla anche che non ci siano scrostature, scheggiature o crepe. Usa la vernice rimanente per ritoccare i punti danneggiati e impedire un ulteriore degrado.
Conclusione
Dipingere la recinzione è un modo saggio e appagante per migliorare l'aspetto della casa e proteggerla dagli agenti atmosferici. La preparazione, la scelta della vernice e la manutenzione appropriate possono trasformare la recinzione in un elemento bello e duraturo del vostro spazio esterno.
Una buona verniciatura delle recinzioni, tuttavia, richiede molto più della semplice scelta di una tonalità. Per garantire risultati a lungo termine, è necessario considerare il materiale, le condizioni meteorologiche, l'attrezzatura e le procedure di pulizia.
Se la tua recinzione inizia ad apparire usurata o obsoleta, non affrettarti a sostituirla; piuttosto, pensa a dipingerla. Con un piccolo sforzo, puoi dare nuova vita alla tua recinzione e creare un elemento di spicco nel tuo spazio esterno.