Sommario
Sostituire una recinzione può sembrare un progetto imponente, soprattutto se non l'hai mai fatto prima. Eppure, per molti proprietari di casa, è un passo importante da compiere, che si voglia migliorare l'aspetto del proprio giardino, aumentare la privacy o semplicemente risolvere il problema dell'usura.
In questa guida ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere su come sostituire la tua recinzione, dalla decisione se è il momento di sostituirla con una nuova fino agli ultimi ritocchi all'installazione.
Non si tratta solo di piantare pali e piantare chiodi. Si tratta di fare scelte intelligenti, comprendere le esigenze della propria proprietà e sapere quando chiamare i professionisti. Quindi, analizziamolo nel dettaglio.
1. Perché è necessario sostituire la recinzione?
Col tempo, anche le recinzioni migliori possono iniziare a mostrare segni di invecchiamento. Il tempo, lo spostamento del terreno e l'usura generale possono avere un impatto negativo. Il primo passo in qualsiasi processo di sostituzione è identificare Perché è ora di dire addio alla vecchia recinzione.
È più di una semplice estetica
Si potrebbe pensare che una recinzione sbiadita o inclinata sia solo un problema estetico, ma l'apparenza inganna. Una recinzione compromessa può compromettere la sicurezza, attirare parassiti e persino incidere sul valore della proprietà. Se la recinzione presenta legno marcio, pali allentati, assi mancanti o pannelli metallici arrugginiti, non sta più svolgendo la sua funzione.
Problemi di sicurezza
Se avete bambini, animali domestici o vivete vicino a una strada trafficata, una recinzione robusta è fondamentale. Sezioni traballanti o ampi spazi vuoti possono essere pericolosi. E in alcune zone, la mancata manutenzione della recinzione potrebbe violare le ordinanze locali o i regolamenti comunali.
Aggiornamento per funzionalità
A volte, non è una questione di danni. Forse vuoi passare da una semplice recinzione a maglie di catena a una più riservata in legno. O forse sei pronto a passare al vinile per una manutenzione più semplice. Sostituire la recinzione è un'opportunità per adattare il tuo spazio esterno al tuo stile di vita.
2. Come rimuovere la vecchia recinzione?
Una volta presa la decisione di sostituire la recinzione, il passo successivo è rimuovere quella vecchia. Sebbene possa sembrare un compito semplice, la rimozione di una recinzione richiede pianificazione, impegno fisico e il giusto set di attrezzi. Sradicarla senza un metodo può causare danni o lesioni inutili. Tuttavia, se eseguita con attenzione, questa operazione prepara il terreno per una nuova installazione senza intoppi.
Pianificazione della demolizione

Prima di prendere qualsiasi attrezzo, fai un giro lungo la recinzione esistente. Esaminala attentamente. Identifica quali sezioni sono danneggiate, quali pali sono ancora saldamente piantati nel terreno e come sono fissati i pannelli. Questa ispezione ti aiuterà a capire da dove iniziare e quali difficoltà aspettarti.
Inoltre, fai attenzione ai potenziali pericoli. Se la tua recinzione corre vicino ad alberi, pali della luce o linee sotterranee, dovrai prestare particolare attenzione. Contatta sempre la tua azienda di servizi pubblici locale prima di scavare intorno ai pali della recinzione.
Raccogli gli strumenti giusti
Rimuovere una recinzione non è possibile senza gli attrezzi giusti a portata di mano. Fortunatamente, non servono macchinari pesanti, ma solo una cassetta degli attrezzi ben fornita. Ecco gli elementi essenziali di cui probabilmente avrai bisogno:
- piede di porco o levaper staccare assi o pannelli dai pali
- Martello o maglioper estrarre chiodi o allentare assi strette
- Palascavare intorno alla base dei pali
- Sega a mano o sega elettricaper tagliare assi o rotaie in pezzi gestibili
- Guanti da lavoro e occhiali di sicurezzaper protezione
- Carriola o teloper trasportare detriti
Per recinzioni in rete metallica o in rete metallica, prendere in considerazione l'aggiunta di un smerigliatrice angolare o tronchesi per tagliare elementi di fissaggio ostinati, staffe o metallo arrugginito.
Avere tutti gli strumenti pronti prima di iniziare evita inutili ritardi e mantiene il flusso di lavoro fluido.
Rimuovere prima i pannelli o le assi
Inizia la rimozione dai pannelli, dai picchetti o dalle assi, a seconda del tipo di recinzione. Per le recinzioni in legno, posiziona il piede di porco tra le assi e i correnti, quindi fai delicatamente leva per staccare l'asse. Inizia dall'alto e procedi verso il basso per ridurre il rischio che le assi si spezzino o ti cadano addosso.
Se le assi sono inchiodate saldamente o iniziano a marcire, una sega a mano potrebbe essere più efficace. Taglia le assi in sezioni per renderle più facili da maneggiare e smaltire. Assicurati di impilare o separare i pannelli man mano che procedi. È più facile pulire a tappe piuttosto che tutti in una volta.
Per le recinzioni in vinile, i pannelli solitamente si sfilano dalle staffe o si svitano dai pali. Procedere lentamente per evitare di romperli se si prevede di riutilizzare o riciclare il materiale.
Rimozione dei pali della recinzione
Una volta rimossi i pannelli, è il momento di occuparsi dei pali. Questa è spesso la fase più impegnativa e dispendiosa in termini di tempo nella rimozione di una recinzione.
Inizia scavando una trincea attorno alla base di ogni palo usando una pala. Cerca di esporre l'intera base in cemento (se presente). Fai oscillare il palo avanti e indietro per staccarlo dal terreno. In alcuni casi, dopo un movimento sufficiente, puoi sollevare il palo e la base in cemento insieme. Un lungo piede di porco o una trave di leva 4x4 possono aiutarti a fare leva.
Se il palo non si muove, potrebbe essere necessario scavare più a fondo o rompere la base di cemento con un mazzaSiate pazienti: forzare l'estrazione di un palo senza aver prima allentato completamente il terreno o il cemento può causare crepe nelle strutture vicine o lesioni alla schiena.
3. Gestire i materiali della vecchia recinzione
Abbattere una recinzione crea più detriti di quanto si possa immaginare. Gestire correttamente questo materiale non è solo una questione di pulizia, ma anche di responsabilità e, possibilmente, di risparmio economico.
Ordina i tuoi materiali
Innanzitutto, separa le parti riutilizzabili o riciclabili dai veri e propri rifiuti. I pannelli di legno non marciti possono essere riutilizzati per aiuole o progetti per il giardino. La ferramenta può essere portata in un deposito di rottami. Anche il vecchio calcestruzzo può essere frantumato e utilizzato come materiale di riempimento.
Opzioni di smaltimento
- Noleggia un cassone per rifiuti: Ideale per progetti su larga scala o recinzioni che coprono lunghe distanze.
- Discarica locale: Molti comuni accettano le vecchie recinzioni, ma prima è necessario verificare le linee guida.
- Centri di riciclaggio: Alcune strutture accettano recinzioni in legno trattato e metallo.
- Vendi o regala:C'è sempre qualcuno che cerca recinzioni usate per progetti fai da te.
Essere eco-consapevoli paga. Potresti ridurre le tariffe di discarica o addirittura ottenere un rimborso per i tuoi rottami metallici.
4. Acquista i materiali per la nuova recinzione

Ora che la tua vecchia recinzione è stata eliminata, è il momento di dare vita alla tua nuova visione. Scegliere e acquistare i materiali giusti è uno degli aspetti più importanti del processo di sostituzione di una recinzione. Non si tratta solo di scegliere ciò che ha un bell'aspetto, ma di trovare materiali adatti al tuo scopo, al tuo budget e alle tue preferenze di manutenzione.
Scegli il tipo di recinzione più adatto alle tue esigenze
Il primo passo è decidere quale tipo di recinzione si adatta meglio alla tua proprietà. Non esiste una soluzione universale, perché ogni proprietario di casa ha obiettivi diversi: alcuni desiderano la privacy, altri vogliono un aspetto gradevole, e molti puntano sulla sicurezza o sulla facilità di manutenzione.
Misurare e calcolare le quantità di materiale
Una volta scelto il tipo di recinzione, dovrai calcolarne la lunghezza necessaria. Inizia misurando l'intero perimetro della recinzione. Sii il più preciso possibile e non dimenticare di considerare eventuali cancelli o altri elementi di design che potrebbero influire sulla spaziatura.
La spaziatura tra i pali è un fattore importante. La maggior parte delle recinzioni è costruita con una distanza tra un palo e l'altro compresa tra 1,8 e 2,4 metri, a seconda del materiale e del design. Dividete la vostra metratura lineare totale per questa spaziatura per calcolare
Ricorda gli extra e le piccole parti
L'installazione di recinzioni non si basa solo su pannelli e pali. Anche i piccoli componenti sono altrettanto importanti e dimenticarli può causare ritardi frustranti. Probabilmente avrai bisogno di accessori come i copripali per proteggere la parte superiore dai danni causati dall'acqua e aggiungere una finitura lucida.
Stabilisci un budget realistico
Prima di recarti in ferramenta o di effettuare un ordine online, prenditi un momento per stabilire un budget chiaro e realistico. I materiali per recinzioni possono variare notevolmente di prezzo in base al materiale, all'altezza, al design e alla finitura. Il legno è solitamente il più conveniente all'inizio, mentre il vinile e il metallo tendono a costare di più ma richiedono meno manutenzione nel tempo.
Pensa a lungo termine quando acquisti
Non lasciare che i risparmi a breve termine ti portino a rimpianti a lungo termine. È allettante acquistare l'opzione più economica, ma la qualità conta. I materiali migliori durano più a lungo, hanno un aspetto migliore e richiedono meno riparazioni. Leggi sempre le recensioni o chiedi consiglio se non sei sicuro di un marchio o di un prodotto.
5. Come installare la nuova recinzione?

Hai rimosso la vecchia recinzione, ripulito e recuperato i materiali. Ora arriva la parte gratificante: l'installazione. Richiede un po' di lavoro, ma con attenzione e pazienza, è del tutto fattibile per un proprietario di casa medio.
Segna la linea di recinzione
Utilizzando spago e picchetti, delinea il percorso della recinzione. Assicurati che sia dritto e livellato. È anche importante controllare attentamente i confini della proprietà prima di scavare, soprattutto se ti trovi vicino al giardino di un vicino.
Imposta i post
Scava buche per pali alte circa un terzo della recinzione che intendi realizzare, in genere profonde 60 cm per una recinzione alta 1,80 m. Utilizza una trivella o una scavabuche. Aggiungi ghiaia sul fondo di ogni buca per il drenaggio.
Quindi, posiziona il palo e riempilo di cemento. Usa una livella per assicurarti che sia a piombo. Lascia che il cemento si asciughi per almeno 24 ore prima di fissare i pannelli.
Fissare i pannelli o le assi
Una volta che i pali sono solidi, puoi fissare le traverse orizzontali e le assi verticali. Utilizza viti o chiodi zincati per prevenire la ruggine. Controlla frequentemente il livello: una recinzione irregolare è difficile da sistemare in seguito.
Per i pannelli prefabbricati, è sufficiente allinearli tra i pali e fissarli saldamente. Per le recinzioni su misura, è sufficiente costruire delle sezioni di ringhiera tra ogni palo, quindi fissare i picchetti o le assi.
6. Quando dovrei chiedere aiuto a dei professionisti?
Sostituire una recinzione può essere un progetto fai da te appagante, ma non è sempre la soluzione migliore per ogni proprietario di casa o per ogni proprietà. Ci sono situazioni in cui chiamare un professionista non è solo utile, ma è anche la mossa più intelligente. Sapere quando chiamare un esperto può farti risparmiare tempo, aiutarti a evitare errori costosi e persino a prevenire lesioni fisiche.
Terreno impegnativo
Un motivo fondamentale per prendere in considerazione l'aiuto di un professionista è la natura del tuo giardino. Se il terreno è in pendenza, con radici dense o composto da terreno roccioso, scavare buche per i pali diventa notevolmente più difficile. I professionisti hanno gli strumenti e l'esperienza giusti per affrontare queste sfide in modo efficiente e sicuro.
Progetti grandi o complessi
Se il tuo progetto di recinzione si estende su una lunga distanza o include progetti personalizzati, affidarti a un'impresa edile potrebbe essere la soluzione migliore. Lunghi confini di proprietà e layout complessi richiedono misurazioni precise, un'attenta pianificazione e un'esecuzione coerente, compiti che i professionisti possono gestire con facilità.
Considerazioni legali e di zonizzazione
Confini di proprietà poco chiari o la necessità di permessi possono complicare un progetto di recinzione. I professionisti hanno spesso familiarità con le normative locali e possono gestire la burocrazia per voi. Questo aiuta a prevenire controversie con i vicini e garantisce il rispetto delle leggi urbanistiche o del regolamento condominiale.
Limitazioni di tempo o vincoli fisici
Installare una recinzione richiede tempo e impegno fisico. Se hai tempi stretti o problemi di salute, assumere un professionista può farti risparmiare un sacco di fatica. Ciò che potrebbe richiedere diversi weekend potrebbe essere completato in uno o due giorni da una squadra esperta.
Scegliere il giusto appaltatore
Quando cercate un installatore di recinzioni, iniziate con le raccomandazioni locali e le recensioni online. Richiedete sempre un preventivo scritto e verificate la licenza e l'assicurazione dell'installatore. Un professionista affidabile ispezionerà la vostra proprietà, vi consiglierà i materiali più adatti e si assicurerà che il lavoro finito sia conforme alle normative edilizie locali.
Un approccio ibrido
Anche se ami i progetti fai da te, non devi fare tutto da solo. Affidare a un professionista gli aspetti più tecnici, come la posa dei pali o l'installazione dei cancelli, può fornire una solida base per il resto del tuo lavoro. Questo equilibrio offre sia soddisfazione pratica che precisione professionale.
Sapere quando chiedere aiuto garantisce che la tua recinzione sia costruita in modo sicuro, a norma di legge e destinata a durare. Che tu ti occupi dell'intero progetto o collabori con un appaltatore, il tuo obiettivo rimane lo stesso: una recinzione durevole ed esteticamente gradevole che valorizzi la tua proprietà.
Considerazioni finali
Sapere come sostituire la recinzione ti dà il controllo del tuo spazio esterno. Dal riconoscere quando è il momento di un ammodernamento al completare un'installazione dall'aspetto professionale, questo processo richiede pianificazione, perseveranza e un po' di olio di gomito.
La tua nuova recinzione non è solo una barriera, è un investimento nel valore, nella sicurezza e nello stile della tua proprietà. Quindi, che tu decida di occupartene da solo o di rivolgerti a un esperto, puoi stare tranquillo sapendo che stai creando qualcosa che durerà per anni a venire.